Percorso fornitura a carico SSN

Come ottenere l’esenzione e la fornitura di

lenti a contatto per cheratocono


Le procedure per l’ottenimento in esenzione delle lenti a contatto per cheratocono sono complesse e variano da regione a regione.

Le procedure possono variare in base alla ATS / ASST di appartenenza, ma in generale il percorso prevede le seguenti fasi:


  • Prendete contatto con il presidio più vicino nella propria regione per prenotare una visita oculistica specificando che volete ottenere l'esenzione per cheratocono codice RF0280. Al termine della visita , alla quale vi dovete presentare con impegnativa del medico di base , vi verrà rilasciato un certificato il quale attesta la malattia ed il relativo codice.


  • Successivamente prendete appuntamento presso il centro ottico convenzionato come fornitore di protesica con ATS dove verranno provate e progettate le lenti a contatto più idonee alla soluzione del vostro problema. Vi verrà contestualmente fornita una relazione che attesterà la buona accettabilità della o delle lenti a contatto e che quantificherà il recupero  funzionale dell'acutezza visiva ottenibile con le lenti a contatto.


  • Il medico-oculista specialista (convenzionato ASL) prescrive il piano terapeutico necessario al paziente , indicando la tipologia di lenti a contatto e la frequenza di sostituzione.


  • Una volta concluse queste procedure potremo provvedere all'ordine ed alla consegna delle lenti a contatto, il Sistema Sanitario Nazionale permetterà la fornitura delle lenti direttamente attraverso la struttura senza alcun onere da parte della persona assistita. Importante sottolineare che i prodotti per la manutenzione delle lenti non sono coperti dal SSN e sono quindi a totale carico della persona.


Share by: