Il cheratocono è una patologia degenerativa corneale ; la cornea diventa più sottile del normale e cede progressivamente alla pressione interna oculare sfiancandosi e creando un estroflessione o estasia , cioè una deformazione verso l'esterno. Questa estasia che è poi il cheratocono stesso genera un'astigmatismo irregolare non correggibile con lenti per occhiali , adatte invece alla correzione di astigmatismi regolari.
La visione ottenibile da una cornea affetta da cheratocono è variamente e progressivamente sfuocata in proporzione all'entità del cheratocono.
L’incidenza di questa patologia sulla popolazione è di circa 1 persona su 2000 e la diagnosi viene effettuata dal medico oculista successivamente ad un esame strumentale denominato Topografia Corneale.
Qui di seguito un'esempio di come può vedere una cornea normale rispetto ad una affetta da cheratocono ed una topografia 3D di un cheratocono :
La visione ottenuta correggendo un cheratocono con una lente a contatto specifica è ottimale in quanto la nuova superfice di riferimento ottico diventa quella estremamente regolare della lente a contatto , questo consente di recuperare a pieno il massimo dell'acutezza visiva raggiungibile da quell'occhio, generando una visione migliore , più stabile regolare e confortevole , rendendo tutti i compiti giornalieri più semplici da affrontare.
Queste lenti a contatto possono essere fornite in regime di convenzione con spesa a carico del SSN
Item 1
Item 2
Item 3
Item 4
© OTTICA SGANZERLA.IT - P.IVA 07678290961